Dieta con la gotta sulle gambe

Cosa può e non può essere mangiato con la gotta

La gotta è una malattia associata a una violazione del metabolismo, quando una quantità eccessiva di acido urico si accumula nel corpo. Il sale di acido urico (uratori di sodio) inizia a essere depositato nelle articolazioni, il che porta alla loro infiammazione e ad altri organi.

Nella zona di rischio ci sono persone che usano in grandi quantità carne, piatti piccanti che abusano di bevande alcoliche. Altri fattori legati allo sviluppo della malattia possono essere l'obesità, uno stile di vita sedentario, lo stress nervoso, l'eredità.

Per confermare la diagnosi, viene eseguito un esame del sangue per il contenuto di acido urico. Quando si analizza l'urina, la proteina viene diagnosticata al suo interno.

Molto spesso, la gotta colpisce le articolazioni vicino ai pollici. Gli attacchi della gotta nella maggior parte dei casi si verificano di notte o la mattina presto. Il periodo acuto della malattia può durare fino a sette giorni. La malattia è cronica con recidive periodicamente ripetute.

Nel tempo, gli attacchi vengono ripetuti sempre più spesso, la malattia colpisce nuove articolazioni e può verificarsi il distruttivo delle ossa. Per più di quattro anni malati, i densi tubercoli giallastri si formano sotto le articolazioni per più di quattro anni. Di tanto in tanto, queste formazioni possono scoppiare, le briciole bianche si distinguono da loro.

Una complicazione della gotta può essere la formazione di calcoli renali, ipertensione, coliche renali, danni al muscolo cardiaco e alle valvole cardiache.

Dieta con gotta

La dieta con la gotta sulle gambe comporta il rifiuto di mangiare cibo saturo di purine. Per ridurre il contenuto di acido urico nel corpo, è necessario limitare significativamente il consumo di proteine animali.

Alcuni tipi di carne e pesce, offale, lievito, caviale, funghi, legumi, cioccolato dovrebbero essere esclusi. Il 50% delle purine viene rilasciato in brodo durante la cottura, quindi non è anche raccomandato di utilizzare i brodi. Questo vale per qualsiasi brodo (carne, pesce, funghi). Anche i carboidrati semplici e i grassi saturi rappresentano un certo pericolo.

Come mangiare durante la gotta

Nel trattamento della gotta, è importante mangiare regolarmente, non morire di fame e non mangiare troppo. Il digiuno, come l'eccesso di nutrizione, provoca il rilascio di acido urico. In presenza di peso in eccesso, la perdita di peso estremamente forte è indesiderabile. Il cibo dovrebbe essere frazionario, almeno cinque pasti al giorno.

Si consiglia di organizzare giorni di digiuno in una settimana, frutta e verdura. Nei giorni rimanenti (2-3 volte a settimana), è consentito l'uso di un piccolo numero di prodotti magri e prodotti di pesce in forma bollita o cotta, nella fase di aggravamento sono completamente esclusi.

Con la gotta, è richiesto l'uso di una quantità sufficiente di liquido, mentre le bevande in scatola e gassate devono essere evitate. L'alcol è severamente proibito in qualsiasi dosi, comprese le bevande a basso alcol. Si raccomanda di bere acqua minerale alcalina, bacche naturali e succhi di frutta (in particolare frutti di agrumi), composte e bevande di frutta (in particolare mirtillo e lingotto), decotto di rosa.

L'acqua impedisce la formazione di calcoli renali. Lo zucchero non viene aggiunto alle bevande, poiché lo zucchero aumenta il livello di insulina nel sangue e questo rallenta l'escrezione di acido urico. Cocoa, tè forte, caffè sono limitati a causa dei loro effetti sul sistema nervoso. È necessario bere almeno 1 tazza di liquido 4-5 volte all'ora prima dei pasti, il volume di liquido consumato dovrebbe essere di 2,5-3 litri al giorno.

Questa dieta deve essere rispettata costantemente, in caso di esacerbazioni, la dieta diventa più severa.

Elenco dei prodotti proibiti

  • Maiale, lardo; carne di giovani animali e parti della carcassa di animali che danno un brodo adesivo (gambe, cartilagine, testa);
  • Brodi (carne, pesce, funghi), salse di carne, freddo;
  • Estratti di carne (zuppe dalla confezione);
  • Carni affumicate di carne;
  • Offal (fegato, cuore, reni, cervelli) e piatti di offal;
  • Varietà grasse di pesce, pesce salato e fritto (con esacerbazione); caviale; Pesce in scatola (Sardins, Sprats, Sprats);
  • Sale e varietà affilate di formaggi;
  • Legumi (piselli, fagioli, lenticchie, fagioli, soia);
  • Crema, fermentazione, yogurt;
  • Spezie e condimenti (senape, rafano, pepe, ketchup, pasta di pomodoro), ad eccezione di aceto e foglia di baia;
  • Cioccolato, torte, torte;
  • Culinary e altri grassi di origine animale;
  • Lamponi, fichi, uva e tutti i derivati dell'uva (uvetta, vino);
  • Prodotti realizzati in pasticceria calda e sbuffi;
  • Prodotti contenenti conservanti.

Un elenco di prodotti il cui contenuto nella dieta dovrebbe essere limitato

Prodotti consentiti e vietati per la gotta
  • Sale;
  • Salsicce;
  • Carne e pesce bolliti. La preferenza dovrebbe essere data a pollame, salmone, salmone, trota. Contengono acidi grassi insaturi necessari per il metabolismo dei grassi);
  • Cavolfiore, barbabietole, acetosi, spinaci, asparagi, rabarbaro, sedano, prezzemolo, cipolle verdi, pepe a campana, ravanello, ravanello, rapa, pomodori; prugne;
  • Funghi (bianco, carichi, champignons);
  • Burro;
  • Salato e marinate;
  • Tè forte, caffè, cacao.

Al di fuori dell'esacerbazione, la carne magra e il pesce possono essere inclusi nel menu 2-3 volte a settimana in forma bollita e in umido. Cucole, polpette, souffle sono realizzati con carne o pesce bolliti. Carne, pesce, verdure possono essere cotti o cotti. Di tanto in tanto, si consiglia di eseguire monoditi a breve termine o giorni di digiuno: verdura, frutta (1,5 kg di verdure o frutta al giorno), cottage (400 gr. Cheese cottage e 500 ml di kefir). Il giorno di scarico del riso è utile: 75 gr. Il riso viene bollito in 750 ml di latte, anche bollito di 250 gr. mele senza zucchero (sotto forma di composta). Il riso e le mele vengono consumati durante il giorno in tre dosi.

Durante le esacerbazioni, la carne e il pesce sono completamente esclusi, i giorni di digiuno vengono disposti a giorni alterni. Questo alcalizza l'urina e aumenta la solidità dell'acido urico.

Raccomandato per i prodotti di consumo

  • Pollo, tacchino, coniglio;
  • Varietà a basso contenuto di grassi di pesce, frutti di mare: calamari, gamberi;
  • Prodotti acidi -milk: kefir, cottage, panna acida a basso contenuto di grassi;
  • Latte, aggiungendolo a cereali e bevande;
  • Uova, pollo e quaglie (in qualsiasi lavorazione culinaria, ad eccezione della frittura), omelette;
  • Pane fatto di farina grossolana, grano e segale;
  • Cereali, pasta (con moderazione);
  • Noci (nocciole, cedro, mandorle, pistacchi), semi;
  • Qualsiasi frutta secca (ad eccezione dell'uvetta), miele;
  • Verdure: cavolo bianco, cetrioli, zucchine, carote, patate, melanzane, aneto; caviale vegetale appena preparato (zucchine, melanzane);
  • Frutti: mele verdi, pere, frutti di agrumi, albicocche, pesche, bacche (ad eccezione dei lamponi), avocado, ananas, angurie;
  • Da dolci: marshmallow, marmalade, pastille, marmellata;
  • Dalle bevande: tè al limone, tè verde, caffè con latte, decotto di rosa, succhi di frutta e verdura, bevande alla frutta, compies, kvass, acqua minerale;
  • Olio vegetale (oliva, lino).

Per il primo puoi preparare zuppe vegetariane: borsch, zuppa di cavolo, okroshka, zuppa di contadini (con patate e cereali), zuppe da latte.

Con un'esacerbazione della malattia nei primi giorni, si raccomanda solo il fluido, quindi il passaggio a una dieta per latte.